La Scuola Superiore di Counseling Filosofico SSCF
è la prima scuola di Counseling Filosofico ( Pratiche Filosofiche ) in Italia, fondata nel 1999 (ex. AICF), con oltre 20 edizioni del Master di formazione organizzate, riconosciuta a livello internazionale per l'eccellente formazione. Nel corso di oltre 20 anni abbiamo costruito una reputazione impeccabile, creando uno stimolante e completo ambiente educativo.
In questo spirito proponiamo il Master di Specializzazione in Counseling Filosofico (Pratiche Filosofiche), un programma unico, organizzato in un triennio di formazione, progettato per rilanciare la tua vita professionale e stimolare la tua attività intellettuale.
Il Master di Specializzazione in Counseling Filosofico ( Pratiche Filosofiche ) si rivolge a chi intende continuare ad approfondire gli studi dopo la laurea, a chi vuole allargare le proprie conoscenze in altre aree, a chi vuole applicare le pratiche filosofiche alla propria attività professionale.
Il Master è pensato anche per coloro che intendono non perdere le opportunità lavorative aperte dalla legge sulle nuove professioni (n. 4 del 2013) relativa al riconoscimento delle professioni senza albo.
Dopo il conseguimento del diploma vi è l'iscrizione al Registro Nazionale dei Counselor Filosofici Professionisti Certificati SSCF & ISFiPP e nel Professional ISFiPP Club (un anno di aggiornamento professionale intensivo).
La Scuola Superiore di Counseling Filosofico fa parte del Dipartimento di Pratiche Filosofiche e Filosofia Applicata dell'Istituto Superiore di Filosofia, Psicologia, Psichiatria ISFiPP. L'Istituto Superiore di Filosofia, Psicologia, Psichiatria ISFiPP è membro fondatore e socio di IUS TO Rebaudengo, sede aggregata della Facoltà di Scienze dell’educazione - UPS (Università Pontificia Salesiana).
MASTER di Specializzazione
in Counseling Filosofico
Inizio del Master: 22 Gennaio 2022
Le lezioni (in condizioni normali) si svolgeranno presso le Sale Congressi dell’Hotel Concord, via Lagrange 47, Torino, nei pressi della stazione di Porta Nuova. Manterremo la possibilità di seguire le lezioni anche online, tramite il nostro canale Zoom. Quindi avrete la possibilità di scegliere se venire di persona oppure seguire la lezione sul vostro PC.
Programma/IscrizioniLe nostre attività
Vita e Morte, Lodovico Berra
Articoli
Cineterapia. La potenza etica della narrazione nel counseling filosofico, Paolo Cattorini
L’esperienza della noia. Rileggere Heidegger ai tempi del COVID-19, Anna Sordini
Morte e angoscia di morte: un approccio esistenzialista alla comprensione della vita, Lodovico Berra
La Stimmung del Dialogo Socratico, Ada Moretti
Il counseling filosofico e la dimensione affettiva, Enzo Novara
L’esserci del counselor filosofico con chi accoglie e ascolta la richiesta d’aiuto di chi vive la sofferenza dei DCA, Beatrice Anderlini
Istituto Superiore di Filosofia, Psicologia, Psichiatria (SSCF & ISFiPP)
Consegna Diplomi / Master di Specializzazione in Counseling Filosofico / 4 Dicembre 2021
Istituto Superiore di Filosofia, Psicologia, Psichiatria (SSCF & ISFiPP)
Consegna Diplomi / Master di Specializzazione in Counseling Filosofico / 4 Dicembre 2021
Editoriale
Senso e gestione del conflitto, Lodovico Berra
Articoli
Il conflitto di coppia e le sue implicazioni trigenerazionali, Sonia Rossato
Le sofferenze nel conflitto. Diverse origini e diverse gestioni, Ezio Risatti
Il conflitto vuoto, Mario Nanmon Fatibene
Dominazione o cooperazione? Le origini del conflitto tra natura e società, Giorgio Primerano
Identità e alterità: filosofia e gestione del conflitto, Enzo Novara
La natura conflittuale della mente umana, Lodovico Berra
Sede dei corsi: Hotel Concord Torino / ONLINE
Il Master di Specializzazione in Counseling Filosofico si rivolge a chi intende continuare ad approfondire gli studi dopo la laurea, a chi vuole allargare le proprie conoscenze in altre aree, a chi vuole applicare le pratiche filosofiche alla propria attività professionale.
Questo Master è pensato anche per coloro che intendono non perdere le opportunità lavorative aperte dalla legge sulle nuove professioni (n. 4 del 2013) relativa al riconoscimento delle professioni senza albo.
La professione del Counselor Filosofico "è una professione che cambia il modo d’essere e sentire delle persone, che muta prospettive, supera pregiudizi, allarga sguardi, approfondisce percezioni." (Prof. Lodovico Berra)
Verrà mantenuta la possibilità di scegliere se venire di persona oppure seguire le lezioni sul vostro PC, online, tramite il nostro canale Zoom, anche se rimane caratteristica della nostra Scuola la formazione in sede.
Estratto video dal Convegno ISFiPP con il Prof. Umberto Curi, Professore emerito di Storia della Filosofia presso l’Università di Padova
Il counseling, per avere dignità alla pari delle psicoterapie, deve garantire una formazione rigorosa, svolta da professionisti competenti e d’esperienza. Una formazione seria deve durare un tempo adeguato (sicuramento non meno di 3 anni) e comprendere insegnamenti, pratici e teorici, ben strutturati e organizzati che non solo diano giuste competenze ma che anche garantiscano una vera e propria formazione personale del counselor.
Il Counseling Filosofico promosso dalla SSCF vuole distinguersi da tutti gli altri counseling per la rigorosità del suo percorso di formazione, per la competenza dei suoi docenti, per lo spessore dei suoi insegnamenti.
Prof. Lodovico Berra
Dr. Mauro Farina Valaori, Direttore commerciale Retail presso Banco di Napoli - Gruppo Intesa Sanpaolo
"La professione del Counselor Filosofico"
La Psichiatria, con i suoi DSM, ha fatto un’operazione oggettivante, ma il soggetto non lo vedi più. Non puoi più parlare di te, individuo. Del resto questo lo aveva già detto Aristotele: dell’individuale non c’è sapere perché il sapere riguarda l’universale. Donde il bisogno di Platone di costruire l’anima come organo del sapere universale. Allora deve rinunciare – dice Husserl – a diventare scienza.
Fare filosofia con i bambini e i ragazzi nella scuola
Fare filosofia con i bambini e i ragazzi nella scuola
Oltre 20 anni fa si creava il primo gruppo, unico in Italia, di formazione e ricerca nel Counseling Filosofico, la Scuola Superiore di Counseling Filosofico.
Il Counseling Filosofico SSCF ha oggi raggiunto una piena maturità, soprattutto nel confronto con altre realtà oggi presenti nel mondo.
Nonostante tutto la nostra Scuola è sempre rimasta un punto di riferimento, con una identità ben specifica, stimata non solo in Italia ma nel mondo intero.
Ciò ha fatto sì che il livello dei nostri Allievi fosse sempre più elevato producendo di conseguenza un innalzamento di tutto il lavoro prodotto nei nostri gruppi di studio.
2. Il ruolo del Counselor Filosofico
Il counselor filosofico è chiamato ad affrontare, tra le altre, due grandi sindromi ciclopiche.
I nostri allievi provengono da una vasta gamma di professioni e sono appassionati del potere della filosofia per migliorare la vita personale e professionale. Siamo orgogliosi di avere un ruolo fondamentale nel plasmare il loro successo individuale e collettivo.