exclusivebrandstorinoexclusivebrandstorino

Nuova Rivista di Counseling Filosofico N°15 | Editoriale


Il senso di questa rivista

Cultura. Una rivista si deve porre il compito di fare cultura, dedicandosi non solo al counseling e alla relazione d’aiuto in tutti i suoi campi di applicazione, ma anche occupandosi di temi attuali e controversi. Per esempio temi relativi a questioni sociali, al lavoro, alla scuola, alla medicina, alla bioetica, che possano far riflettere e far progredire una cultura. –Lodovico Berra

Riferimento. Le pubblicazioni sul Counseling Filosofico e sulle Pratiche Filosofiche sono molto aumentate negli ultimi anni, prendendo direzioni diverse e a volte non chiare. Il nostro gruppo vuole, attraverso la Rivista, dare l’occasione di essere un punto di riferimento per tutti gli studiosi e appassionati della materia, con una linea precisa di pensiero ed un orientamento che si è gradualmente consolidato negli anni. –Lodovico Berra

Didattica. Nel tempo sono stati raccolti nella Rivista articoli che rappresentavano argomenti di lezioni, di seminari o di convegni, venendo così ad essere un utile materiale di studio. La Rivista può essere quindi considerata come un testo di studio ed un archivio di argomenti svolti durante le lezioni del Master di specializzazione in Counseling filosofico, e durante i nostri seminari e convegni. –Lodovico Berra


La Nuova Rivista di Counseling Filosofico (in precedenza Rivista Italiana di Counseling Filosofico) nasce nel 2005 come organo della Scuola Superiore di Counseling Filosofico (SSCF) e della SICoF (Società Italiana di Counseling Filosofico), e come punto di riferimento e specchio delle nostre attività. Nei primi anni del 2000 erano ancora molto poche le pubblicazioni sull’argomento in lingua italiana e si doveva far riferimento a riviste e testi in lingua inglese e tedesco.
La Rivista rappresentava così una novità nel panorama delle pubblicazioni italiane, avendo poi, negli anni successivi, una notevole evoluzione, rispecchiando il cambiamento del Counseling Filosofico in Italia di questi ultimi 20 anni.

La Rivista Italiana di Counseling Filosofico veniva pubblicata all’inizio come supplemento a Maieusis, rivista organo della omonima associazione, oggi diventata IUSTO (Istituto Universitario Salesiano Torino Rebaudengo, sede aggregata all’Università Pontifica Salesiana). Nella sede di IUSTO Rebaudengo si è svolto per oltre 15 anni il nostro corso di formazione e tutt’ora l’ISFiPP (Istituto Superiore di Filosofia, Psicologia, Psichiatria) è membro, oltreché socio fondatore, di IUSTO.

Negli anni la Rivista si è resa gradualmente autonoma, rientrando infine nelle pubblicazioni periodiche dell’ISFiPP insieme a Dasein Journal, organo della Scuola Italiana di Psicoterapia Esistenziale.

I primi tre numeri della Rivista erano in formato cartaceo poi, dal numero 4, uscito nel 2008, siamo passati alla forma digitale. Oggi infatti la maggior parte delle riviste specialistiche di carattere medico, filosofico e psicologico, esce in formato ebook, il che consente una ottimizzazione dei costi e un miglioramento della possibilità di distribuzione.
Ciò ha reso possibile il mantenere gratuita la nostra Rivista e consentirne una più facile diffusione.

Nell’editoriale del primo numero del 2005 scrivevo che nelle intenzioni della nostra Rivista vi era quello di «rappresentare un punto di riferimento per il Counseling Filosofico Italiano, ispirandoci ai principi di una filosofia efficace, concretamente utile e psicologicamente consapevole» con l’augurio che la pubblicazione potesse essere «una occasione di riflessione, di incontro e di divulgazione di quello che, come docenti ed allievi, crediamo con passione: una filosofia viva e moderna che dia all’uomo la possibilità di rivalorizzare la sua dimensione noetica, scoprendo con essa preziose vie alla soluzione dei problemi che ci riserva l’esistenza».

Penso che i propositi siano stati mantenuti e che questi si siano anzi ampliati e perfezionati. In questo senso vorrei riassumere in dieci punti gli elementi fondamentali che caratterizzano oggi il senso della nostra Rivista.

Informazione.

Uno dei compiti principali di una rivista è quello di dare una ampia e corretta informazione. Nel nostro, informare in modo chiaro e approfondito su ciò che è il Counseling Filosofico, le varie Pratiche Filosofiche ad esso affini e su tutte le sue possibili applicazioni, nei vari ambiti. Questo consente di far comprendere l’importanza nella nostra cultura e nella nostra società di un uso pratico e concreto della filosofia e del metodo filosofico.

Master di Specializzare in Counseling Filosofico

Divulgazione.

Una rivista è un’occasione privilegiata per diffondere pensieri, idee, filosofie, progetti e ricerche che possano essere accessibili a tutti. La divulgazione, così come l’informazione, diventano poi anche un modo per promuovere una attività, e soprattutto una professione, quale quella del Counselor Filosofico.

Cultura.

Una rivista si deve porre il compito di fare cultura, dedicandosi non solo al counseling e alla relazione d’aiuto in tutti i suoi campi di applicazione, ma anche occupandosi di temi attuali e controversi. Per esempio temi relativi a questioni sociali, al lavoro, alla scuola, alla medicina, alla bioetica, che possano far riflettere e far progredire una cultura.

Ricerca.

In ogni disciplina la ricerca rappresenta l’apertura verso nuove vie di conoscenza e il conseguente sviluppo ed avanzamento di una scienza. Anche per il Counseling Filosofico è quindi fondamentale avere un luogo, come questa Rivista, dove poter esporre e proporre linee di ricerca e nuove vie di indagine che possano consentire una proficua evoluzione della disciplina.

Condivisione.

Uno degli aspetti fondamentali per lo sviluppo di una scienza è la condivisione tra studiosi e ricercatori, che consente di confermare, rinforzare, annullare, ridimensionare pensieri, dati e idee. Anche quindi per il Counseling Filosofico, pensieri e ricerche, per evolvere, devono essere condivise, tramite il confronto, lo stimolo e l’ispirazione proveniente dagli articoli della Rivista.

Riferimento.

Le pubblicazioni sul Counseling Filosofico e sulle Pratiche Filosofiche sono molto aumentate negli ultimi anni, prendendo direzioni diverse e a volte non chiare. Il nostro gruppo vuole, attraverso la Rivista, dare l’occasione di essere un punto di riferimento per tutti gli studiosi e appassionati della materia, con una linea precisa di pensiero ed un orientamento che si è gradualmente consolidato negli anni.

Specchio di un pensiero.

Le raccolte di articoli presenti nei numeri della NRCF rappresentano in modo chiaro l’espressione di un nostro modo di vedere e concepire non solo il Counseling Filosofico e le Pratiche Filosofiche, ma anche l’essere umano, le relazioni, la nostra società in tutti i suoi aspetti e problemi.

Master di Specializzare in Counseling Filosofico

Didattica.

Nel tempo sono stati raccolti nella Rivista articoli che rappresentavano argomenti di lezioni, di seminari o di convegni, venendo così ad essere un utile materiale di studio. La Rivista può essere quindi considerata come un testo di studio ed un archivio di argomenti svolti durante le lezioni del Master di specializzazione in Counseling filosofico, e durante i nostri seminari e convegni.

Immagine.

Una rivista rappresenta la migliore espressione dell’immagine di un gruppo, del suo modo di essere, di lavorare e di presentarsi al mondo, alla cultura ed alla società.

Possibilità.
Un compito infine importante per la nostra Rivista è quello di dare l’occasione a tutti i nostri studenti, diplomati, ex allievi, docenti e ricercatori di pubblicare i loro lavori e le loro ricerche, in un contesto di elevato livello intellettuale e culturale.

Siamo quindi convinti che questa Rivista abbia un valore che va ben al di là di una immagine superficiale di pubblicazione specialistica.
È l’espressione di tutto il nostro lavoro, del nostro modo di pensare, di vedere, di indagare, di filosofare.

È un documento che rappresenta la nostra storia, la nostra evoluzione, il nostro futuro.

Scarica/leggi tutto l'articolo PDF Scarica Articolo PDF


>>>>