La Scuola Superiore di Counseling Filosofico SSCF
è la prima scuola di Counseling Filosofico ( Pratiche Filosofiche ) in Italia, fondata nel 1999 (ex. AICF), con oltre 20 edizioni del Master di formazione organizzate, riconosciuta a livello internazionale per l'eccellente formazione. Nel corso di oltre 20 anni abbiamo costruito una reputazione impeccabile, creando uno stimolante e completo ambiente educativo.
In questo spirito proponiamo il Master di Specializzazione in Counseling Filosofico (Pratiche Filosofiche), un programma unico, organizzato in un triennio di formazione, progettato per rilanciare la tua vita professionale e stimolare la tua attività intellettuale.
Il Master di Specializzazione in Counseling Filosofico ( Pratiche Filosofiche ) si rivolge a chi intende continuare ad approfondire gli studi dopo la laurea, a chi vuole allargare le proprie conoscenze in altre aree, a chi vuole applicare le pratiche filosofiche alla propria attività professionale.
Il Master è pensato anche per coloro che intendono non perdere le opportunità lavorative aperte dalla legge sulle nuove professioni (n. 4 del 2013) relativa al riconoscimento delle professioni senza albo.
Dopo il conseguimento del diploma vi è l'iscrizione al Registro Nazionale dei Counselor Filosofici Professionisti Certificati SSCF & ISFiPP e nel Professional ISFiPP Club (un anno di aggiornamento professionale intensivo).
La Scuola Superiore di Counseling Filosofico fa parte del Dipartimento di Pratiche Filosofiche e Filosofia Applicata dell'Istituto Superiore di Filosofia, Psicologia, Psichiatria ISFiPP. L'Istituto Superiore di Filosofia, Psicologia, Psichiatria ISFiPP è membro fondatore e socio di IUS TO Rebaudengo, sede aggregata della Facoltà di Scienze dell’educazione - UPS (Università Pontificia Salesiana).
Convegno ISFiPP 2020
Senso e gestione del conflitto
nell’individuo, nella coppia, nella famiglia, nei gruppi, nella vita
Torino, 24 e 25 ottobre 2020
Guarda i videoMASTER di Specializzazione
in Counseling Filosofico
Inizio del Master Edizione 2021:
23 Gennaio 2021
Le lezioni (in condizioni normali) si svolgeranno presso le Sale Congressi dell’Hotel Concord, via Lagrange 47, Torino, nei pressi della stazione di Porta Nuova. Manterremo la possibilità di seguire le lezioni anche online, tramite il nostro canale Zoom. Quindi avrete la possibilità di scegliere se venire di persona oppure seguire la lezione sul vostro PC.
Programma/IscrizioniLe nostre attività
Sede dei corsi: ONLINE / Hotel Concord Torino
Il Master di Specializzazione in Counseling Filosofico si rivolge a chi intende continuare ad approfondire gli studi dopo la laurea, a chi vuole allargare le proprie conoscenze in altre aree, a chi vuole applicare le pratiche filosofiche alla propria attività professionale.
Questo Master è pensato anche per coloro che intendono non perdere le opportunità lavorative aperte dalla legge sulle nuove professioni (n. 4 del 2013) relativa al riconoscimento delle professioni senza albo.
La professione del Counselor Filosofico "è una professione che cambia il modo d’essere e sentire delle persone, che muta prospettive, supera pregiudizi, allarga sguardi, approfondisce percezioni." (Prof. Lodovico Berra)
Da quest’anno verrà mantenuta la possibilità di scegliere se venire di persona oppure seguire le lezioni sul vostro PC, online, tramite il nostro canale Zoom, anche se rimane caratteristica della nostra Scuola la formazione in sede.
Senso e gestione del conflitto
nell’individuo, nella coppia, nella famiglia, nei gruppi, nella vita
(solo online)
Quest’anno l’intento è quello di osservare, studiare e discutere il conflitto da differenti prospettive: filosofiche, psicologiche, legali, esistenziali.
N° 16, 2020
"Ringrazio di cuore tutti coloro che, con il coraggio di esporsi personalmente, hanno contribuito ad analizzare ed affrontare questo particolare periodo di pandemia: allievi, ex-allievi, docenti e simpatizzanti del nostro Istituto SSCF & ISFiPP e del Master di specializzazione in Counseling Filosofico." Lodovico Berra
In quero numero:
Lodovico Berra, Alberto Peretti, Chiara Sivieri, Massimiliano Salce, Marcella Bricchi, Silvia Lo Canto, Martina Locca, Patrizia Cortassa, Katia Trinca Colonel, Giovanna Lo Giacco, Marco Calvelli, Stefania Marengo, Argia Mazzonetto, Beatrice Anderlini, Veronica Andorno, Susanna Maria Taraschi, Alberto Donati, Monica Daccò, Alice Fossati, Marco Maffeis, Sara Marello, Paolo Montecchio, Luca Francesio, Letizia Zoffoli, Federico Bottigliengo, Mario Cecere, Anna Ceoloni, Debora Fariseo, Sebastiano Favazzo, Rebecca Impellizzieri, Valentina Motola, Andrea Portigliatti Barbos, Chiara Rossetti, Lidia Soverini, Anna Cristina Tavazza, Federica Troncia, Annarita Dibenedetto, Mariacarla Zunino
Quando è uscito per la prima volta, nel 1999, il libro Platone è meglio ..., di Lou Marinoff, ebbe un grosso impatto nella nostra cultura e nel nostro modo di intendere la filosofia.
In quel periodo iniziava a lavorare in Italia un gruppo di filosofi, organizzato e diretto da Lodovico Berra, nella stessa direzione. Erano i pionieri delle pratiche filosofiche
Estratto video dal Convegno ISFiPP con il Prof. Umberto Curi, Professore emerito di Storia della Filosofia presso l’Università di Padova
Dal Convegno ISFiPP "MEDICINA E FILOSOFIA. Il Medico Filosofo e il Filosofo in Medicina" - estratto video con il Dr. Piero Celoria, Dirigente medico, medico specialista in Chirurgia generale e in chirurgia vascolare, Centro trapianto epatico della Città della Salute e della Scienza di Torino. “La dilatazione della morte: trapianto e analisi fenomenologica dell'organo defunzionalizzato"
Dr.ssa Ada Moretti, Counselor Filosofico Professionista diplomato SSCF & ISFiPP, Communication Strategist, Editor, scrittrice ed esperta di progetti editoriali, ha numerose collaborazioni con case editrici italiane (tra cui Franco Angeli, Armando Editore, Ghedimedia) ed estere, con una particolare competenza nel settore medico.
website: www.viva-mente.it
MEDICINA E FILOSOFIA.
Il Medico Filosofo e il Filosofo in Medicina
Grazie a tutti i relatori che hanno reso alto il livello del convegno e
grazie anche a tutti i partecipanti che, con la loro presenza attiva, hanno
contribuito al successo di questo nostro incontro annuale.
Arrivederci al prossimo evento nel 2020!
Relatori del Convegno:
Prof. Umberto Curi,
Prof. Diego Papurello,
Prof. Enrico Larghero,
Prof. Mauro Bergui,
Prof. Enrico Frola,
Dr. Antonello Musso,
Dr. Piero Celoria,
Dr.ssa Giuliana Leocata,
Prof. Lodovico Berra
Dr. Mauro Farina Valaori, Direttore commerciale Retail presso Banco di Napoli - Gruppo Intesa Sanpaolo
"La professione del Counselor Filosofico"
La Psichiatria, con i suoi DSM, ha fatto un’operazione oggettivante, ma il soggetto non lo vedi più. Non puoi più parlare di te, individuo. Del resto questo lo aveva già detto Aristotele: dell’individuale non c’è sapere perché il sapere riguarda l’universale. Donde il bisogno di Platone di costruire l’anima come organo del sapere universale. Allora deve rinunciare – dice Husserl – a diventare scienza.
Fare filosofia con i bambini e i ragazzi nella scuola
Fare filosofia con i bambini e i ragazzi nella scuola
Oltre 20 anni fa si creava il primo gruppo, unico in Italia, di formazione e ricerca nel Counseling Filosofico, la Scuola Superiore di Counseling Filosofico.
Il Counseling Filosofico SSCF ha oggi raggiunto una piena maturità, soprattutto nel confronto con altre realtà oggi presenti nel mondo.
Nonostante tutto la nostra Scuola è sempre rimasta un punto di riferimento, con una identità ben specifica, stimata non solo in Italia ma nel mondo intero.
Ciò ha fatto sì che il livello dei nostri Allievi fosse sempre più elevato producendo di conseguenza un innalzamento di tutto il lavoro prodotto nei nostri gruppi di studio.
2. Il ruolo del Counselor Filosofico
Il counselor filosofico è chiamato ad affrontare, tra le altre, due grandi sindromi ciclopiche.
I nostri allievi provengono da una vasta gamma di professioni e sono appassionati del potere della filosofia per migliorare la vita personale e professionale. Siamo orgogliosi di avere un ruolo fondamentale nel plasmare il loro successo individuale e collettivo.