
13-14 luglio 2013, Pianezza, Torino
Il seminario intende esplorare l'infanzia e l'adolescenza dalla prospettiva del Counseling Filosofico, nel suo continuo e costante dialogo interdisciplinare con la psicologia, con la psicoanalisi e con la medicina. Un posto di rilievo verrà riservato alle riflessioni e alle esperienze inerenti la Philosophy For Children, il movimento educativo centrato sulla pratica della filosofia nell'età evolutiva. Sono previsti interventi frontali e workshop, nel corso dei quali sarà possibile acquisire e sperimentare metodi e strumenti del filoso-fare con bambini e adolescenti. Verrà lasciato ampio spazio al dibattito con il pubblico.
PROGRAMMA
SABATO, 13 Luglio
14,30 Arrivo e registrazione dei partecipanti
15,00 Tavola Rotonda L’età evolutiva:
uno sguardo interdisciplinare.
Introduce e modera: Elisabetta Zamarchi
Claudio Calliero & Alberto Galvagno, Un'esperienza di analisi delle domande e dei pensieri filosofici dei ragazzi nella scuola di base
Lodovico Berra & Mariacarla Zunino, Il counseling filosofico con genitori di bambini con disturbo dello spettro autistico
Ezio Risatti, Aspetti psicologici degli adolescenti di oggi
Antonella Ramassotto, Adolescenza sintomo della contemporaneità
A seguire: dibattito con il pubblico
DOMENICA, 14 Luglio mattina
9,30 Introduzione ai Workshop
9,45 - 11,45
Si svolgeranno i seguenti workshop in contemporanea:
"Esperienze di intervento filosofico nell'ambito dei servizi di rete sociale rivolti alle famiglie di giovani in condizione di disagio"
Giancarlo Marinelli
"Le parole-arché della mia vita"
Barbara Piani
“Fare filosofia con i bambini in un contesto scolastico: Filosofare a 5 anni”
Elisabetta Zamarchi
“Crescere in un’epoca di “passioni tristi”: un accompagnamento filosofico per gli adolescenti"
12,00 - 12,45
Assemblea plenaria per il resoconto dei lavori svolti durante i workshop
DOMENICA, 14 Luglio pomeriggio
16,00 - 17,30
Presentazione della Legge n° 4 del 14 gennaio 2013: Disposizioni in materia di professioni non organizzate ((GU n.22 del 26-1-2013).
Illustrazione da parte del Consiglio Direttivo della SICoF dei provvedimenti intrapresi e delle prospettive future.
A seguire: pubblico dibattito.
Jul